La disabilità è la condizione di chi, in seguito a una o più menomazioni, presenta una ridotta capacità d'interazione con l'ambiente sociale rispetto a ciò che è considerata la norma e pertanto è meno autonomo nello svolgere le attività quotidiane e spesso si trova in condizioni di svantaggio nella partecipazione alla vita sociale. Purtroppo oggi, anche se nel nostro paese abbiamo una buona legislazione per i diritti delle persone con disabilità finalizzata ad un loro completo inserimento nella realtà sociale, la disabilità viene intesa come una questione fondamentalmente assistenziale non come una questione significativa nell’ambito scolastico, lavorativo, sportivo o nelle attività culturali.
Le barriere architettoniche da sempre presenti sul territorio, rappresentano concretamente la violazione del diritto alla libertà di movimento di ogni singolo individuo e spesso sono segno dell’inettitudine degli enti preposti. La disabilità è un argomento continuamente snobbato, come se fosse un minuscolo problema, ma purtroppo non è così: secondo la stima del Censis, (Centro Studi Investimenti Sociali) i disabili in Italia sarebbero 4,1 milioni con un trend in crescita che si valuterà porterà a 4,8 milioni nel 2020 il numero dei cittadini che vivono in questa condizione. Per ogni disabile una mancata piena partecipazione alla vita sociale significa sofferenza, solitudine e disagio, significa vivere un senso costante di abbandono, di inutilità, significa rendere più tragica la sua già difficile situazione.
Il nostro programma:
Tra i punti che compongono il nostro programma sicuramente la mobilità accessibile è uno dei più importanti perché racchiude al suo interno una serie di interventi per permettere la vera inclusione sociale dei portatori di handicap.